facebook
instagram
linkedin

+39 331 843 9203

D.ssa Federica Vallarelli
+39 331 843 92 03
fed.vallarelli@gmail.com 

© 2018

9cc1fd78c4d6b376f41ea2851ab3f2e5e48ce1b6

Il mio percorso fino qui

Il 29 novembre 2013 divento Dottoressa in Scienze della Mente all'Università degli Studi di Torino, discutendo una tesi che unisce la Neuropsicologia all'intervento Cognitivo - Comportamentale nella presa in carico del paziente con Demenza ed il familiare che se ne prende cura.
________

Abilitata all'esercizio della professione nel luglio 2015, entro a far parte dell'Albo degli Psicologi del Piemonte qualche mese dopo e avvio l'attività libero professionale. 
________
Conseguo contemporaneamente un Master in Neuropsicologia: Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore mantenendo viva la passione per la dimensione neuropsicologica e aggiornate le conoscenze su manifestazioni patologiche e risvolti applicativi in tale contesto.
________
Attualmente sono socia ordinaria AIAMC (Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento) e prossima al Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la scuola quadriennale Istituto Watson di Torino.
________
L'orientamento psicologico che ho scelto e che guida le mie consulenze si caratterizza per il taglio tecnico e pratico nella cura dei disturbi trattati attraverso l'utilizzo di linee guida e protocolli approvati dalla comunità scientifica internazionale. 
Si contraddistingue inoltre per la costante attenzione agli obiettivi stabiliti dal paziente, che lungo il percorso possono essere raggiunti o variati in linea con l'evoluzione della prospettiva individuale.

La mia attività libero professionale si estende dalla consulenza psicologica individuale rivolta ad adolescenti e adulti, all'intervento in ambito scolastico per fornire strategie efficaci durante il percorso di studi, alle riunioni d'équipe in contesto aziendale; tuttavia il filo rosso che unisce ogni realtà consulenziale è la direzione: 
Accrescere la consapevolezza circa il proprio funzionamento e sperimentare personalmente la padronanza che ognuno di noi possiede nel processo di cambiamento.
Tale successo terapeutico si ottiene attraverso la conoscenza e l'applicazione di modalità comportamentali nuove e alternative alle precedenti (se disfunzionali), in grado di agire vantaggiosamente sulla modificazione dello stato cognitivo ed emotivo del paziente
.

D.ssa Federica Vallarelli
+39 331 843 92 03
fed.vallarelli@gmail.com 

© 2018